Dedalo è la prima imbarcazione nata dal lavoro del gruppo universitario Audace Sailing Team. Progettata durante l’anno accademico 2019-2020, l’imbarcazione è stata poi costruita tra luglio e settembre 2020. La realizzazione di questo skiff di classe R3 ha rappresentato la prima fase di un progetto più ampio, che prevedeva la creazione di due
imbarcazioni gemelle, con scafi di forma identica ma realizzati con materiali differenti. Infatti, Dedalo è interamente in legno mentre la seconda imbarcazione è costruita in materiale composito, con fibra di lino e resina bio based.
Nell’ottica di questo progetto, Dedalo, oltre ad essere uno skiff perfettamente in grado di navigare, ha lo scopo ulteriore di fungere da modello per la realizzazione di uno stampo in vetroresina per la seconda imbarcazione. Eliminando la necessità di costruire uno stampo maschio ad hoc si è reso più efficiente il processo produttivo complessivo, con una notevole riduzione dei costi di produzione e del materiale di scarto.
Costruzione e materiali
Dedalo è interamente costruita in legno: l’opera viva è stata realizzata con la tecnica del legno modellato, utilizzando compensato di okumée di mogano, mentre per i fianchi della imbarcazione si è adottata la tecnologia del compensato marino moderno.
La tecnica del legno modellato consente di seguire forme di scafo complesse e si basa sul posizionamento di una serie di correnti longitudinali, incollati sulle strutture trasversali (a cui si aggiungono delle seste a perdere), su cui poi si procede ad avviare il fasciame. Il fasciame, di compensato marino, viene disposto su due strati con diversa angolazione, a formare una trama biassiale che di fatto consente di utilizzare il legno come un moderno materiale composito. I fianchi, dalla geometria semplice, sono stati realizzati con un unico pannello di compensato marino.
Dalla posa dei primi elementi dello scalo alla presentazione della barca sono trascorsi poco più di tre mesi.
Durante le 9 regate svoltesi a Mondello (Pa) a settembre 2021 per la 1001 Vela Cup, Dedalo si è quasi sempre classificato al primo posto, aggiudicandosi infine il trofeo.
Successivamente, nel 2022 Dedalo conquista il secondo posto alla 1001 Vela Cup ed infine nel 2024 si posiziona terza.
Dettagli tecnici
Skiff classe R3
Lunghezza: 4,60m
Larghezza; 2,09 m
Area velica: 33mq
70% materiali riciclati/naturali
Progettazione
La definizione delle forme di carena dello skiff è stata svolta in modo nuovo, come risultato di un processo di ottimizzazione multiobiettivo. Il software modeFRONTIER di ESTECO ci ha permesso di trovare il miglior compromesso tra stabilità e resistenza all’interno dei limiti imposti dal regolamento di classe. La progettazione strutturale di scafo e appendici è stata validata con analisi agli elementi finiti (FEM), utilizzando software commerciali messi a disposizione dall’ateneo.
Costruzione
L’imbarcazione è stata costruita con la tecnica del legno modellato, utilizzando compensato di okumée di mogano. Dalla posa dei primi elementi dello scalo alla presentazione della barca sono trascorsi poco più di tre mesi. Dedalo testimonia la passione, dedizione e determinazionedimostrate da tutto il team.
La vittoria alla 1001Vela Cup
Durante le 9 regate svoltesi a Mondello (Pa) a settembre 2021, Dedalo si è quasi sempre classificato al primo posto, aggiudicandosi infine il trofeo che ora dovrà difendere a Monfalcone (Go) dal 26 al 29 settembre 2022.







